Noi ci siamo stati
30/03/2025
Il nostro viaggio a dicembre 2023 ci ha portato prima a Helsinki, dove abbiamo trascorso due notti alla scoperta della capitale finlandese, e poi a Rovaniemi, la casa ufficiale di Babbo Natale. Ecco il nostro itinerario e i consigli per un'avventura da sogno tra neve, slitte e paesaggi incantati!
Dopo il volo, abbiamo deciso di fermarci due notti a Helsinki per esplorare la capitale finlandese. Nonostante il freddo pungente e il vento tagliente, non ci siamo lasciati fermare e abbiamo passeggiato tra le strade illuminate e i caratteristici mercatini di Natale.
Le attrazioni che abbiamo più amato a Helsinki:
Piazza del Senato con la maestosa Cattedrale di Helsinki, un luogo iconico e perfetto per le foto.
Mercatini natalizi di Esplanadi, con prodotti tipici, decorazioni artigianali e dolci finlandesi.
Museo Nazionale della Finlandia, perfetto per scoprire la storia e le tradizioni del Paese.
Dopo due giorni intensi, ci siamo imbarcati per la nostra vera destinazione: la magica Lapponia.
Arrivati a Rovaniemi, ci attendevano degli amici, e abbiamo noleggiato un’auto direttamente in aeroporto per essere più autonomi nei nostri spostamenti.
La prima tappa non poteva che essere il Villaggio di Babbo Natale. Certo, è molto turistico, ma l’atmosfera è pura magia! I bambini (e noi!) erano entusiasti di incontrare il vero Babbo Natale, che ha superato ogni nostra immaginazione. Un momento che rimarrà per sempre nei loro cuori!
Escursione con le slitte trainate dai cani husky: un’avventura emozionante tra paesaggi innevati mozzafiato.
Caccia all’Aurora Boreale: purtroppo non siamo riusciti a vederla, ma l’attesa nella neve è stata un’esperienza magica.
Giochi sulla neve: i bambini si sono divertiti tantissimo con lo slittino e a sperimentare nuove attività.
Abbiamo alloggiato in una casa immersa nella natura, a circa 20 minuti da Rovaniemi, con una vista incredibile su un lago ghiacciato. Il dettaglio più speciale? La sauna finlandese all’interno della casa, un’esperienza autentica e perfetta per rilassarsi dopo una giornata al freddo.
Vestiti termici essenziali: temperature sotto lo zero richiedono abbigliamento adeguato (guanti, scarponi, giacche termiche).
Prenotare le attività in anticipo: escursioni come le slitte con gli husky e le motoslitte si riempiono velocemente.
Auto a noleggio consigliata: per muoversi liberamente e godersi i dintorni.
Non creare troppe aspettative sull’aurora boreale: è un fenomeno naturale imprevedibile, ma la magia della Lapponia resta unica!
La Lapponia è un posto magico, che sembra uscito direttamente da una fiaba natalizia. Questo viaggio ci ha regalato emozioni uniche, un Natale indimenticabile e ricordi che porteremo nel cuore per sempre. Se sognate di portare i vostri bambini a conoscere Babbo Natale, non esitate: sarà un’esperienza straordinaria!